Misiliscemi
Il comune è stato istituito nel 2021 per distaccamento dalla città di Trapani ed è costituito da 8 contrade: Fontanasalsa, Guarrato, Locogrande, Marausa, Palma, Pietretagliate, Rilievo e Salinagrande; prende il nome dal torrente Misiliscemi, che attraversa tutte le frazioni e il cui nome deriva da Masil Escemmu, dall’arabo Manzil-al-Escemmu, ovvero “torrente o luogo ove scorre l’acqua elevato“, in riferimento al fatto che in antichità erano presenti molte sorgenti sparse.
Il territorio di Misiliscemi è compreso fra Marsala, Trapani e Paceco e si sviluppa tra la collina, la campagna e il mare.
Zona da sempre a vocazione rurale, si è sviluppata nel corso del tempo anche dal punto di vista turistico, grazie alla presenza di bellissimi e antichi bagli e dimore storiche, oggi convertite in luoghi dedicati all’accoglienza dei turisti e alla ristorazione.
Molti i nuovi residenti che negli anni hanno deciso di trasferirsi in campagna, acquistando e ristrutturando abitazioni circondate da piccoli giardini o grandi spazi verdi. La vicinanza alla città di Trapani, facilmente raggiungibile in breve tempo in auto, rende il comune di Misiliscemi un luogo ideale per vivere, fra la serenità della campagna e la costa di Marausa Lido, con il suo litorale dal quale godere della splendida vista sulle Egadi .

San Giuseppe a Misiliscemi: le chiese, i tradizionali festeggiamenti e l’iconografia del santo
La storia delle tre chiese di Misiliscemi dedicate al santo, i tradizionali festeggiamenti nel tempo e l’iconografia del santo

Festa di San Giuseppe Patrono di Misiliscemi
Il programma dei festeggiamenti dall’11 al 20 marzo 2023, con diversi eventi che vedono coinvolte tutte le contrade

L’antico feudo di Marausa
La storia dell’antico feudo di Marausa nel periodo che va dal 1488 al 1876. Uno scorcio del passato di una contrada che oggi è, dal punto di vista commerciale, tra le più vive del comune di Misiliscemi.

La battaglia di Falconaria del 1299 a Misiliscemi
Una delle più celebri battaglie fra Angioini e Aragonesi, durante la Guerra del Vespro nel XII sec. avvenuta sul territorio di Misiliscemi

Sereno Natale 2022!
Sereno Natale 2022! Continuiamo a valorizzare la storia, le bellezze, la cultura e le tradizioni del territorio di Misiliscemi.

Manzil al charari: Fontanasalsa, Guarrato e Pietretagliate
L’antico manzil arabo divenuto poi baronia, nel corso dei secoli ha dato vita a tre contrade di Misiliscemi.